Dimensione: | |
---|---|
disponibilità: | |
quantità: | |
BM1602HB, BMD1602PH, BL1606PH, IMD1604PH, IL1604HB, IL1606PH
Langch
Gli accoppiamenti e i raccordi rapidi medici sono connettori specializzati utilizzati in dispositivi e sistemi medici per garantire connessioni e disconnessioni sicure, efficienti e facili di vari componenti medici, come tubi per fluidi, gas e altre applicazioni mediche. Questi componenti sono fondamentali per mantenere l'integrità e la funzionalità dei sistemi medici, garantendo la sicurezza dei pazienti e il funzionamento efficiente.
Caratteristiche chiave di accoppiamenti e raccordi rapidi medici:
1. Facilità d'uso: progettato per una connessione e una disconnessione rapidi e semplici, spesso con una sola mano, che è essenziale nelle impostazioni mediche in cui il tempo e la facilità di funzionamento sono fondamentali.
2. Progettazione a prova di perdite: garantisce che non vi siano perdite di fluidi o gas, mantenendo la sterilità e la sicurezza delle procedure mediche.
3. Compatibilità del materiale: realizzato con materiali biocompatibili come materie plastiche di livello medico (ad es. Policarbonato, ABS) o metalli (ad es. Acciaio inossidabile) per garantire che non reagiscono negativamente con fluidi medici o farmaci e possono resistere ai processi di sterilizzazione.
4. Caratteristiche di sicurezza: spesso includono funzionalità come codifica a colori, chiavi o meccanismi di bloccaggio per prevenire le idee sbagliate o le disconnessioni accidentali, migliorando la sicurezza del paziente.
5. Durabilità e affidabilità: progettato per resistere all'uso ripetuto e alla sterilizzazione, garantendo l'affidabilità a lungo termine in ambienti medici.
6. Conformità normativa: deve essere conforme alle normative e agli standard dei dispositivi medici, come l'ISO 80369, che specifica i requisiti per i connettori a bore in applicazioni mediche per prevenire le idee sbagliate.
Tipi di accoppiamenti e raccordi rapidi medici:
1. Connettori Luer: comuni nelle applicazioni mediche per la terapia endovenosa, questi includono blocchi Luer e scivoli Luer, fornendo una connessione sicura e standardizzata per siringhe, cateteri e linee IV.
2. Raccordi spinati: spesso utilizzati per collegare tubi flessibili in vari dispositivi medici, fornendo una vestibilità sicura attraverso una serie di barbi che afferrano l'interno del tubo.
3. Accoppiamenti push-to-connect: consentire connessioni rapide e sicure senza la necessità di strumenti, spesso utilizzati nelle applicazioni in cui sono richieste frequenti disconnessioni.
4. Accoppiamenti a baionetta: presenta un meccanismo di torsione e blocco per connessioni sicure e affidabili, utilizzate nelle applicazioni che richiedono una connessione solida.
5. Raccordi filettati: fornire una connessione sicura avvitando insieme i componenti, utilizzati in applicazioni ad alta pressione.
POM PLASP PLASP CHUL BAB COPPIPLINI DI CONNETTIVO MEDICO MEDICO PER Dialisi/Terapia respiratoria
Applicazioni di accoppiamenti e raccordi rapidi medici:
- Terapia IV: per collegare linee IV, siringhe e cateteri.
- Terapia respiratoria: per collegare tubi di ossigeno, ventilatori e nebulizzatori.
- Dialisi: per collegamenti sicuri nelle macchine per dialisi e nelle linee di sangue.
- Apparecchiature diagnostiche: in dispositivi come monitor della pressione sanguigna, pompe di infusione e sistemi di imaging diagnostico.
- Strumenti chirurgici: per collegare vari strumenti chirurgici e sistemi di gestione dei fluidi.
Gli accoppiamenti e i raccordi rapidi medici sono connettori specializzati utilizzati in dispositivi e sistemi medici per garantire connessioni e disconnessioni sicure, efficienti e facili di vari componenti medici, come tubi per fluidi, gas e altre applicazioni mediche. Questi componenti sono fondamentali per mantenere l'integrità e la funzionalità dei sistemi medici, garantendo la sicurezza dei pazienti e il funzionamento efficiente.
Caratteristiche chiave di accoppiamenti e raccordi rapidi medici:
1. Facilità d'uso: progettato per una connessione e una disconnessione rapidi e semplici, spesso con una sola mano, che è essenziale nelle impostazioni mediche in cui il tempo e la facilità di funzionamento sono fondamentali.
2. Progettazione a prova di perdite: garantisce che non vi siano perdite di fluidi o gas, mantenendo la sterilità e la sicurezza delle procedure mediche.
3. Compatibilità del materiale: realizzato con materiali biocompatibili come materie plastiche di livello medico (ad es. Policarbonato, ABS) o metalli (ad es. Acciaio inossidabile) per garantire che non reagiscono negativamente con fluidi medici o farmaci e possono resistere ai processi di sterilizzazione.
4. Caratteristiche di sicurezza: spesso includono funzionalità come codifica a colori, chiavi o meccanismi di bloccaggio per prevenire le idee sbagliate o le disconnessioni accidentali, migliorando la sicurezza del paziente.
5. Durabilità e affidabilità: progettato per resistere all'uso ripetuto e alla sterilizzazione, garantendo l'affidabilità a lungo termine in ambienti medici.
6. Conformità normativa: deve essere conforme alle normative e agli standard dei dispositivi medici, come l'ISO 80369, che specifica i requisiti per i connettori a bore in applicazioni mediche per prevenire le idee sbagliate.
Tipi di accoppiamenti e raccordi rapidi medici:
1. Connettori Luer: comuni nelle applicazioni mediche per la terapia endovenosa, questi includono blocchi Luer e scivoli Luer, fornendo una connessione sicura e standardizzata per siringhe, cateteri e linee IV.
2. Raccordi spinati: spesso utilizzati per collegare tubi flessibili in vari dispositivi medici, fornendo una vestibilità sicura attraverso una serie di barbi che afferrano l'interno del tubo.
3. Accoppiamenti push-to-connect: consentire connessioni rapide e sicure senza la necessità di strumenti, spesso utilizzati nelle applicazioni in cui sono richieste frequenti disconnessioni.
4. Accoppiamenti a baionetta: presenta un meccanismo di torsione e blocco per connessioni sicure e affidabili, utilizzate nelle applicazioni che richiedono una connessione solida.
5. Raccordi filettati: fornire una connessione sicura avvitando insieme i componenti, utilizzati in applicazioni ad alta pressione.
POM PLASP PLASP CHUL BAB COPPIPLINI DI CONNETTIVO MEDICO MEDICO PER Dialisi/Terapia respiratoria
Applicazioni di accoppiamenti e raccordi rapidi medici:
- Terapia IV: per collegare linee IV, siringhe e cateteri.
- Terapia respiratoria: per collegare tubi di ossigeno, ventilatori e nebulizzatori.
- Dialisi: per collegamenti sicuri nelle macchine per dialisi e nelle linee di sangue.
- Apparecchiature diagnostiche: in dispositivi come monitor della pressione sanguigna, pompe di infusione e sistemi di imaging diagnostico.
- Strumenti chirurgici: per collegare vari strumenti chirurgici e sistemi di gestione dei fluidi.