Misurare: | |
---|---|
Disponibilità: | |
Quantità: | |
210A, M08210.0200E, M13413
Langch
Una bobina per solenoide è un tipo di elettromagnete, costituito da una ferita in un elisi. Quando una corrente elettrica passa attraverso il filo, crea un campo magnetico lungo l'asse dell'elica. La forza e la direzione di questo campo magnetico possono essere controllate dalla grandezza e dalla direzione della corrente, rendendo utili le bobine del solenoide in varie applicazioni.
Le caratteristiche chiave e le applicazioni delle bobine del solenoide includono:
1. Attuazione elettromagnetica: le bobine del solenoide sono utilizzate nelle valvole del solenoide, che controllano il flusso di liquidi o gas. Se eccitato, il campo magnetico sposta uno stantuffo o uno armatura, aprendo o chiudendo la valvola.
2. Induttori e trasformatori: nei circuiti elettrici, le bobine del solenoide sono usate come induttori, componenti che immagazzinano energia in un campo magnetico. Sono anche parte integrante dei trasformatori, che trasferiscono l'energia elettrica tra i circuiti attraverso l'induzione elettromagnetica.
3. Generazione del campo magnetico: le bobine del solenoide sono impiegate in dispositivi che richiedono un campo magnetico controllabile, come macchine MRI nell'imaging medico e acceleratori di particelle nella ricerca sulla fisica.
4. Relay elettromeccanici: nei relè, una bobina a solenoide può spostare un interruttore a contatti elettrici aperti o chiusi, consentendo il controllo dei circuiti ad alta potenza con un segnale a bassa potenza.
5. Motori e attuatori: sono utilizzati in vari tipi di motori e attuatori lineari in cui è necessario un movimento controllato, come negli antipasti automobilistici e nei macchinari industriali.
Il design di una bobina a solenoide può variare in modo significativo in base all'uso previsto, inclusi fattori come il numero di curve nella bobina, il tipo di filo, il materiale del nucleo (spesso ferro o un altro materiale ferromagnetico) e le dimensioni della bobina.
Una bobina per solenoide è un tipo di elettromagnete, costituito da una ferita in un elisi. Quando una corrente elettrica passa attraverso il filo, crea un campo magnetico lungo l'asse dell'elica. La forza e la direzione di questo campo magnetico possono essere controllate dalla grandezza e dalla direzione della corrente, rendendo utili le bobine del solenoide in varie applicazioni.
Le caratteristiche chiave e le applicazioni delle bobine del solenoide includono:
1. Attuazione elettromagnetica: le bobine del solenoide sono utilizzate nelle valvole del solenoide, che controllano il flusso di liquidi o gas. Se eccitato, il campo magnetico sposta uno stantuffo o uno armatura, aprendo o chiudendo la valvola.
2. Induttori e trasformatori: nei circuiti elettrici, le bobine del solenoide sono usate come induttori, componenti che immagazzinano energia in un campo magnetico. Sono anche parte integrante dei trasformatori, che trasferiscono l'energia elettrica tra i circuiti attraverso l'induzione elettromagnetica.
3. Generazione del campo magnetico: le bobine del solenoide sono impiegate in dispositivi che richiedono un campo magnetico controllabile, come macchine MRI nell'imaging medico e acceleratori di particelle nella ricerca sulla fisica.
4. Relay elettromeccanici: nei relè, una bobina a solenoide può spostare un interruttore a contatti elettrici aperti o chiusi, consentendo il controllo dei circuiti ad alta potenza con un segnale a bassa potenza.
5. Motori e attuatori: sono utilizzati in vari tipi di motori e attuatori lineari in cui è necessario un movimento controllato, come negli antipasti automobilistici e nei macchinari industriali.
Il design di una bobina a solenoide può variare in modo significativo in base all'uso previsto, inclusi fattori come il numero di curve nella bobina, il tipo di filo, il materiale del nucleo (spesso ferro o un altro materiale ferromagnetico) e le dimensioni della bobina.