Disponibilità: | |
---|---|
quantità: | |
Din43650A, Din43650B, Din43650C
Langch
Il connettore a bobina Din 43650 è un connettore elettrico standardizzato comunemente utilizzato nelle valvole del solenoide, nei switch di pressione e nei sensori nei sistemi idraulici e pneumatici. Lo standard Din 43650, noto anche come ISO 4400 o EN 175301-803, definisce le specifiche per i connettori, comprese le loro dimensioni, configurazione dei pin e requisiti di montaggio.
Ecco i punti chiave sul connettore della bobina Din 43650:
1. Tipi e configurazioni: esistono diversi tipi di connettori DIN 43650, identificati come forma A, forma B e forma C. Ogni forma ha dimensioni diverse e configurazioni dei pin:
• Forma A: il più grande, in genere utilizzato per le valvole del solenoid e i sensori più grandi.
• Modulo B: più piccolo della forma A, utilizzata in applicazioni più compatte.
• Forma C: il più piccolo, spesso usato per valvole e sensori in miniatura.
2. Layout del perno: i connettori DIN 43650 hanno in genere tre pin (due per l'alimentazione e uno per la messa a terra), ma sono disponibili anche varianti con due pin.
3. Costruzione: questi connettori sono realizzati con materiali durevoli come plastica o metallo per resistere a ambienti industriali duri. Spesso vengono forniti con tappi a vite o a scatto per garantire connessioni sicure e affidabili.
4. Sigillatura: molti connettori DIN 43650 sono progettati con guarnizioni di guarnizioni per fornire protezione dall'ingresso contro polvere e umidità, spesso valutati fino a IP65 o superiore.
5. Applicazioni: sono ampiamente utilizzate nell'automazione industriale, in particolare nei sistemi di controllo dei fluidi, tra cui idraulica e pneumatica, dove sono necessarie connessioni affidabili e robuste.
L'uso dei connettori DIN 43650 garantisce la compatibilità e l'intercambiabilità tra componenti di diversi produttori, facilitando la manutenzione e riducendo i tempi di inattività in contesti industriali.
Il connettore a bobina Din 43650 è un connettore elettrico standardizzato comunemente utilizzato nelle valvole del solenoide, nei switch di pressione e nei sensori nei sistemi idraulici e pneumatici. Lo standard Din 43650, noto anche come ISO 4400 o EN 175301-803, definisce le specifiche per i connettori, comprese le loro dimensioni, configurazione dei pin e requisiti di montaggio.
Ecco i punti chiave sul connettore della bobina Din 43650:
1. Tipi e configurazioni: esistono diversi tipi di connettori DIN 43650, identificati come forma A, forma B e forma C. Ogni forma ha dimensioni diverse e configurazioni dei pin:
• Forma A: il più grande, in genere utilizzato per le valvole del solenoid e i sensori più grandi.
• Modulo B: più piccolo della forma A, utilizzata in applicazioni più compatte.
• Forma C: il più piccolo, spesso usato per valvole e sensori in miniatura.
2. Layout del perno: i connettori DIN 43650 hanno in genere tre pin (due per l'alimentazione e uno per la messa a terra), ma sono disponibili anche varianti con due pin.
3. Costruzione: questi connettori sono realizzati con materiali durevoli come plastica o metallo per resistere a ambienti industriali duri. Spesso vengono forniti con tappi a vite o a scatto per garantire connessioni sicure e affidabili.
4. Sigillatura: molti connettori DIN 43650 sono progettati con guarnizioni di guarnizioni per fornire protezione dall'ingresso contro polvere e umidità, spesso valutati fino a IP65 o superiore.
5. Applicazioni: sono ampiamente utilizzate nell'automazione industriale, in particolare nei sistemi di controllo dei fluidi, tra cui idraulica e pneumatica, dove sono necessarie connessioni affidabili e robuste.
L'uso dei connettori DIN 43650 garantisce la compatibilità e l'intercambiabilità tra componenti di diversi produttori, facilitando la manutenzione e riducendo i tempi di inattività in contesti industriali.