Disponibilità: | |
---|---|
quantità: | |
Langch
Il cilindro pneumatico ISO 15552, precedentemente noto come cilindro ISO 6431, è un tipo di attuatore lineare progettato e standardizzato per l'uso in automazione industriale e macchinari. Lo standard ISO 15552 garantisce la compatibilità e l'intercambiabilità di questi cilindri attraverso diversi produttori, rendendoli ampiamente adottati in varie applicazioni industriali.
Caratteristiche chiave
1. Standardizzazione: lo standard ISO 15552 specifica le dimensioni, le opzioni di montaggio e le caratteristiche delle prestazioni dei cilindri pneumatici, garantendo che possano essere facilmente sostituiti o integrati indipendentemente dal produttore.
2. Costruzione: tipicamente costruito con materiali come alluminio o acciaio inossidabile per durata e resistenza alla corrosione.
3. Design a doppia azione: la maggior parte dei cilindri ISO 15552 sono a doppio azione, il che significa che usano la pressione dell'aria per estendere e ritirare il pistone, fornendo il controllo su entrambe le direzioni di movimento.
4. Amortizzazione regolabile: molti modelli includono ammortizzazione regolabile alla fine della corsa per ridurre l'impatto e il rumore, migliorando la durata della durata del cilindro e dei macchinari associati.
5. varietà di dimensioni del foro: disponibile in una vasta gamma di dimensioni del foro (il diametro interno del cilindro) per soddisfare diversi requisiti di forza.
Componenti
1. Canna del cilindro: il corpo principale del cilindro in cui si muove il pistone.
2. Pistone: la parte interna che si sposta avanti e indietro all'interno della canna.
3. Asta a pistone: collegato al pistone e si estende dal cilindro per trasmettere la forza.
4. Capite di estremità: sigillare le estremità della canna del cilindro e includere porte per l'alimentazione dell'aria e lo scarico.
5. TILE: prevenire perdite d'aria e assicurarsi un funzionamento regolare.
6. Amortizzazione: meccanismi per assorbire l'energia alla fine della corsa del pistone.
Opzioni di montaggio
I cilindri ISO 15552 sono dotati di varie opzioni di montaggio standardizzate per facilitare l'installazione facile in diverse applicazioni. Gli stili di montaggio comuni includono:
• Montaggio del piede: usando i piedi attaccati al corpo del cilindro.
• Montaggio della flangia: una flangia attaccata a un'estremità del cilindro.
• Montaggio di Clevis: una staffa a forma di U che consente il pivot.
• Montaggio del trunnione: perni attaccati al corpo del cilindro per il montaggio per pivot.
Applicazioni
• Automazione industriale: utilizzata in linee di montaggio, robotica e macchinari automatizzati per fornire movimento lineare.
• Gestione dei materiali: per posizionamento, sollevamento e prodotti in movimento o materiali.
• Macchine per l'imballaggio: garantisce un movimento preciso e ripetibile per i processi di imballaggio.
• produzione automobilistica: in varie fasi del gruppo di veicoli e della produzione di parti.
• Creazione di alimenti e bevande: nelle applicazioni in cui l'igiene e la resistenza alla corrosione sono fondamentali.
Vantaggi
• Intercambiabilità: dimensioni standardizzate e opzioni di montaggio semplificano la sostituzione o l'integrazione di cilindri da diversi produttori.
• Versatilità: adatto per una vasta gamma di applicazioni a causa di varie dimensioni e opzioni di montaggio.
• Durabilità: costruito con materiali robusti per resistere agli ambienti industriali.
• Efficienza: il design a doppio azione fornisce un movimento efficiente e controllato in entrambe le direzioni.
Manutenzione
• Ispezione regolare: verificare la presenza di perdite d'aria, l'usura delle guarnizioni e il corretto funzionamento dei meccanismi di ammortizzazione.
• Lubrificazione: garantire un'adeguata lubrificazione del pistone e dell'asta per ridurre l'attrito e l'usura.
• Qualità dell'aria: utilizzare aria pulita e secca per evitare contaminazione e corrosione all'interno del cilindro.
• Sostituzione delle parti usurate: sostituire le guarnizioni e altri componenti, se necessario per mantenere le prestazioni.
I cilindri pneumatici ISO 15552 sono componenti integrali nell'automazione industriale moderna, fornendo soluzioni affidabili e standardizzate per applicazioni di movimento lineare in diversi settori.
Il cilindro pneumatico ISO 15552, precedentemente noto come cilindro ISO 6431, è un tipo di attuatore lineare progettato e standardizzato per l'uso in automazione industriale e macchinari. Lo standard ISO 15552 garantisce la compatibilità e l'intercambiabilità di questi cilindri attraverso diversi produttori, rendendoli ampiamente adottati in varie applicazioni industriali.
Caratteristiche chiave
1. Standardizzazione: lo standard ISO 15552 specifica le dimensioni, le opzioni di montaggio e le caratteristiche delle prestazioni dei cilindri pneumatici, garantendo che possano essere facilmente sostituiti o integrati indipendentemente dal produttore.
2. Costruzione: tipicamente costruito con materiali come alluminio o acciaio inossidabile per durata e resistenza alla corrosione.
3. Design a doppia azione: la maggior parte dei cilindri ISO 15552 sono a doppio azione, il che significa che usano la pressione dell'aria per estendere e ritirare il pistone, fornendo il controllo su entrambe le direzioni di movimento.
4. Amortizzazione regolabile: molti modelli includono ammortizzazione regolabile alla fine della corsa per ridurre l'impatto e il rumore, migliorando la durata della durata del cilindro e dei macchinari associati.
5. varietà di dimensioni del foro: disponibile in una vasta gamma di dimensioni del foro (il diametro interno del cilindro) per soddisfare diversi requisiti di forza.
Componenti
1. Canna del cilindro: il corpo principale del cilindro in cui si muove il pistone.
2. Pistone: la parte interna che si sposta avanti e indietro all'interno della canna.
3. Asta a pistone: collegato al pistone e si estende dal cilindro per trasmettere la forza.
4. Capite di estremità: sigillare le estremità della canna del cilindro e includere porte per l'alimentazione dell'aria e lo scarico.
5. TILE: prevenire perdite d'aria e assicurarsi un funzionamento regolare.
6. Amortizzazione: meccanismi per assorbire l'energia alla fine della corsa del pistone.
Opzioni di montaggio
I cilindri ISO 15552 sono dotati di varie opzioni di montaggio standardizzate per facilitare l'installazione facile in diverse applicazioni. Gli stili di montaggio comuni includono:
• Montaggio del piede: usando i piedi attaccati al corpo del cilindro.
• Montaggio della flangia: una flangia attaccata a un'estremità del cilindro.
• Montaggio di Clevis: una staffa a forma di U che consente il pivot.
• Montaggio del trunnione: perni attaccati al corpo del cilindro per il montaggio per pivot.
Applicazioni
• Automazione industriale: utilizzata in linee di montaggio, robotica e macchinari automatizzati per fornire movimento lineare.
• Gestione dei materiali: per posizionamento, sollevamento e prodotti in movimento o materiali.
• Macchine per l'imballaggio: garantisce un movimento preciso e ripetibile per i processi di imballaggio.
• produzione automobilistica: in varie fasi del gruppo di veicoli e della produzione di parti.
• Creazione di alimenti e bevande: nelle applicazioni in cui l'igiene e la resistenza alla corrosione sono fondamentali.
Vantaggi
• Intercambiabilità: dimensioni standardizzate e opzioni di montaggio semplificano la sostituzione o l'integrazione di cilindri da diversi produttori.
• Versatilità: adatto per una vasta gamma di applicazioni a causa di varie dimensioni e opzioni di montaggio.
• Durabilità: costruito con materiali robusti per resistere agli ambienti industriali.
• Efficienza: il design a doppio azione fornisce un movimento efficiente e controllato in entrambe le direzioni.
Manutenzione
• Ispezione regolare: verificare la presenza di perdite d'aria, l'usura delle guarnizioni e il corretto funzionamento dei meccanismi di ammortizzazione.
• Lubrificazione: garantire un'adeguata lubrificazione del pistone e dell'asta per ridurre l'attrito e l'usura.
• Qualità dell'aria: utilizzare aria pulita e secca per evitare contaminazione e corrosione all'interno del cilindro.
• Sostituzione delle parti usurate: sostituire le guarnizioni e altri componenti, se necessario per mantenere le prestazioni.
I cilindri pneumatici ISO 15552 sono componenti integrali nell'automazione industriale moderna, fornendo soluzioni affidabili e standardizzate per applicazioni di movimento lineare in diversi settori.